
Il Diabete Mellito Tipo 2 (DM2) è una malattia che interessa il metabolismo del glucosio e se non viene trattata, si ripercuote sullo stato di salute, abbassando la qualità e l’aspettativa di vita del paziente.
Nel Diabete Mellito Tipo 2, il glucosio viene assorbito dal tratto intestinale e viene quindi riversato nel torrente circolatorio.
Se c’è una causa di un’alterazione dell’ormone insulina o di un mal funzionamento dei recettori periferici tirosin-chinasici che non lo captano in modo efficace, il glucosio rimane in circolo e determina una serie di reazioni metaboliche negative.
Il Diabete Mellito Tipo 2 è un disturbo che è connotato soprattutto dall’iperglicemia, che spesso è accompagnata da iperinsulinemia ed iperlipidemia.
Ciò determina obesità, aggravamento dello stato ipertensivo arterioso, glicazione delle proteine plasmatiche, pro-ossidazione delle APO-Proteine B, danni renali e vascolari.
La DIETA MEDITERRANEA secondo gli esperti della Società italiana di diabetologia, si conferma la migliore contro il diabete. Secondo due nuovi studi, questo tipo di alimentazione è anti-infiammatoria e contribuisce a influenzare le capacità rigenerativa delle arterie, mantenendole così giovani e sane.
La dieta per il Diabete Mellito Tipo 2 è quasi sempre costituita da un regime ipocalorico, per favorire anche il dimagrimento e, se non dovesse essere fortemente ipoglucidico, deve essere tale che apporti il minor quantitativo di carboidrati possibile pur mantenendo un certo equilibrio nutrizionale e non si può inoltre esulare dall’inizio di una terapia motoria.
I principi fondamentali della DIETA DM2 sono:
Che dal punto di vista pratico, si traduce in:
Integratori utili?
Non ci sono integratori fondamentali al trattamento dietetico per il Diabete Mellito Tipo 2, ricordando sempre che i farmaci NON sono integratori; tuttavia, è ovvio che un’integrazione ben ponderata a base di antiossidanti, per migliorare lo stress ossidativo a carico delle lipoproteine e un supplemento di fibre possibilmente viscose che migliorano l’indice glicemico del pasto e aumentano il senso di sazietà e potrebbe essere utile nel migliorare l’impatto del trattamento nutrizionale.
La dieta per un diabetico di tipo 2 è essenziale per vari motivi:
Raccomandazioni dietetiche generali per il diabete tipo 2
Alimenti non consentiti nel diabete di tipo II:
Alimenti consentiti con moderazione nel diabete di tipo II:
Alimenti consentiti e consigliati nel diabete di tipo 2
Ci sono alcune regole comportamentali utili per mantenere il compenso glicemico:
Consigliato un regolare consumo verdura, particolarmente utili pomodori e carciofi ma anche alcuni tipi di frutta. È bene preferire poi cereali integrali limitando pane e pasta ottenuti da farina bianca e grassi di origine animale.
Un posto d’onore continua a mantenere l’olio extravergine d’oliva, il condimento migliore per ogni pasto fatto da persone diabetiche ma in generale consigliato a tutti. Questo prodotto è in grado di tenere a bada la glicemia, dato che condire un pasto ad alto contenuto glicemico con questo tipo di olio contribuisce ad abbassare il livello di zuccheri nel sangue.
Confermati anche, da uno studio effettuato su pazienti malati di diabete tipo 2, le proprietà del pesce azzurro nei confronti delle arterie. I benefici sarebbero al solito da imputare agli acidi grassi Omega 3 che, come sappiamo, sono però contenuti anche in alcuni alimenti di origine vegetale.
Anche alcune erbe aromatiche o spezie dovrebbero essere più spesso inserite in una dieta per diabetici. Si tratta in particolare di origano e rosmarino presi in oggetto da una ricerca che ha dimostrato come il loro impiego per contrastare il diabete potrebbe risultare efficace addirittura quanto i comuni medicinali. Ciò sarebbe da imputare al fatto che piante aromatiche e officinali molto popolari in cucina, sono ricche di sostanze benefiche in grado di abbassare i livelli di glucosio nel sangue.
Anche la cannella è un alimento prezioso per i diabetici. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista medica Diabetes Care, è stato dimostrato, attraverso test effettuati su soggetti con diabete di tipo 2 ai quali era stata fatta assumere una dose giornaliera di 6g di cannella, che questa riduce la glicemia.
Vi è poi la curcuma che agisce un’azione simile tenendo a bada gli zuccheri nel sangue.
In generale la dieta per i diabetici dovrebbe quindi comprendere molti cibi vegetali (anche crudi) ricchi in fibre (che riducono l’assorbimento di glucosio nel sangue) e antiossidanti.
Ricapitolando la dieta per i diabetici dovrebbe comprendere:
Cibi da evitare
Come già detto, nella dieta per diabetici, vanno fortemente limitati i carboidrati raffinati, gli zuccheri semplici e dunque tutti i prodotti che li contengono: dolci, biscotti, merendine, snack, pasta, pane e riso bianco, succhi di frutta e bevande zuccherate, marmellate, miele. È necessario ridurre anche il consumo delle tipologie di frutta molto ricche in zuccheri (come ad esempio banane, albicocche, fichi, uva, datteri e frutta essiccata).
Cibi da limitare o evitare in una dieta per diabetici sono dunque:
Cinzia Myriam Calabrese