
I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C,B1 e B2, fibra alimentare e tiossazolidoni, sostanze che si sono dimostrate particolarmente efficaci nella cura della tiroide.
Inoltre contengono sulforafano, una sostanza che non solo previene la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte cellulare).
Il sulforafano, insieme agli isotiocianati, esplica azione protettiva soprattutto contro i tumori intestinali, polmonari e del seno.
Hanno,inoltre, un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo.
Spesso viene suggerito per combattere l’Helicobacterpylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica generando fastidiose gastriti.
I broccoli, come tutti i vegetali, combattono la ritenzione idrica poiché aiutano l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare prodotti chimici nocivi pericolosi. Infine, riducono il rischio di cataratta e proteggono dall’ictus.
Per il loro potere saziante e poco calorico, come già accennato, sono molto indicati nelle diete dimagranti.
Sebbene i broccoli vengano considerati ortaggi ipocalorici, sono molto efficaci nelle situazioni di estremo affaticamento e di carenze vitaminiche e utili nelle situazioni di estremo nervosismo ed eccessiva irritabilità.