Tra i tanti frutti estivi, tra i più amati ci sono i fichi (Ficus Carica L.).
Appartiene alla famiglia delle Moracee di cui si distinguono due specie botaniche:
- Ficus carica sativa, fico domestico, pianta femmina.
- Ficus carica caprificus, fico selvatico, pianta maschio.
Questa pianta ama i terreni argillosi e sabbiosi, dove il clima è temperato.
I frutti possono essere verdi, marroni, viola o neri, piccoli o grandi, come quelli detti fioroni. Si possono consumare sia freschi che essiccati.
Contenuto calorico
100 grammi di fichi freschi hanno un contenuto di 70 kcal. I fichi secchi sono invece più calorici, ogni 100 grammi abbiamo 227 kcal.
Proprietà nutritive dei fichi
Sono frutti molto energetici, costituiti da un buon quantitativo di acqua circa 80%, ma anche grassi, zuccheri, fibre e sali minerali come il potassio, il ferro e il sodio, che aiutano a non far alzare i valori della pressione arteriosa.
Il calcio presente permette una buona salute delle ossa e dei denti, anche le mamme in attesa possono usufruire di questo sale minerale, assicurando al bambino il fabbisogno giornaliero assicurando una buona crescita della spina dorsale e delle ossa.
Grazie agli enzimi presenti in questo frutto, il sistema digestivo riesce ad assimilare meglio i cibi, migliorando la produzione dei succhi gastrici e grazie al loro potere antinfiammatorio proteggono le pareti intestinali.
E’ un frutto ricco di mucillagini che svolgono un’azione lassativa.Le fibre rendono più voluminose le feci e migliorano il transito intestinale, aiutando così chi soffre di emorroidi o di stipsi.
I semi, chiamati acheni sono i veri frutti. Quello che noi conosciamo è una infiorescenza chiamata siconio, la presenza degli acheni possono causare allergie, come quelle delle fragole.
Sono ricchi di Vitamine A, B1, B2, PP e C, aiutano a mantenere sana la vista e la pelle. Contengono anche molti sali minerali quali il potassio, calcio, fosforo essenziali per la nostra salute e integrano le carenze minerali, soprattutto calcio e fosforo per le donne in menopausa.
I Polifenoli presenti sono degli antiossidanti naturali, che permettono di rallentare la morte cellulare e quindi a mantenere giovani le cellule del nostro corpo.
Il lattice che esce dal suo punto d’inserzione al ramo può irritare la pelle, invece sotto forma di decotto è un potente antinfiammatorio.
Controindicazioni
Si sconsiglia la loro assunzione a chi soffre di Diabete Mellito per l’alta concentrazione di zuccheri, ed a chi sta seguendo un regime alimentare dimagrante.
