
Una delle principali caratteristiche nutrizionali del peperone, è che risulta essere molto ricco di Vitamina C (ne contiene circa 126 milligrammi ogni 100 grammi), dunque più di spinaci e cavoli. Grazie a questo livello record di Vitamina C, i peperoni svolgono un ruolo prezioso per l’alimentazione e per la salute, anche se consumati in piccole quantità. Per preservare le proprietà dei peperoni è meglio consumarli crudi, ad esempio come ingrediente in un’insalata mista, in quanto la cottura può distruggere fino al 60% della vitamina C che contengono.
Una porzione di 50 grammi di peperoni crudi contiene più di 60 milligrammi di vitamina C, ovvero il 75% della razione giornaliera raccomandata (RDA). Vitamina C e Provitamina A sono 2 vitamine antiossidanti con molteplici effetti benefici sulla salute, sulla protezione e la prevenzione di diverse patologie, come l’invecchiamento precoce, i tumori e le malattie cardiovascolari.
Interessante è anche il contenuto di Provitamina A (Carotene): 0,7 milligrammi per 100 grammi (in alcuni casi i peperoni rossi possono arrivare anche a 3,5 milligrammi ogni 100 grammi).