Appartiene alla famiglia delle Curcubitaceae, di forma rotonda, contente semi e polpa, dal colore giallo o arancione. Il suo sapore non è marcato anzi si può definire delicato, per questo è viene utilizzata spesso come base per zuppe, primi piatti o dolci.
Proprietà della zucca
Ha un effetto ipoglicemizzante, antiossidante ed antitumorale.
Il suo indice glicemico è alto, infatti e pari a 74, ma il suo carico glicemico è basso, questo rende la zucca consumabile anche per chi soffre di Diabete Mellito di tipo II. Non bisogna consumarne in abbondanza, una giusta dose si aggira intorno ai 100-150 g, per non avere elevati valori glicemici.
I semi ripuliti, salati e tostati, meglio noti come “bruscolini”, erano i popcorn dei nostri nonni, da sgranocchiare e passare il tempo. Si consiglia il loro consuemo soprattutto agli uomini, in quanto hanno un effetto benefico sui sintomi provocati dall’iperplasia prostatica benigna. Migliorano, inoltre, la funzione urinaria a chi soffre di vescica iperattiva.
La zucca può essere cosnervata a lungo anche 4-5 mesi in ambiente asciutto e idoneoo. Se invece viene aperta deve essere consumata in poco tempo perchè deperisce facilmente.
Si può mangiare sia cruda che cotta.
Valori nutrizionali della zucca
È un alimento ipocaloricio:18 Kcal per 100 grammi di prodotto.
E’ ricca d’acqua quasi il 94,5% e Carboidrati circa il 3,5%
Sono ridotti invece le quote di Proteine (solo l’1,1%) e di grassi (circa lo 0,1%).
Dato il suo colore acceso si capisce che contiene numerosi sali minerali e vitamine, tra cui i Caroteni (betacarotene) o pro-vitamina A, Vitamina C e del Gruppo B, Ferro, fosforo, magnesio, potassio e acido folico.
Come antiossidanti oltre a caroteni e tocoferoli è presente il Licopene, potente antitumorale soprattutto che confronti del tumore alla prostata.
I semi contengono cucurbitina, tocoferoli, tocotrienoli, steroidi (1%), proteine, pectine, olio grasso e tanti minerali. Date le loro caratteristiche se ne possono mangiare fino a 30 g al giorno.
Curiosità:
Gli impieghi della zucca si estendono anche nella sfera cosmetica: con la sua polpa, infatti, si possono preparare alcune semplici maschere per il viso, utilissime per idratare la cute, levigare la pelle e pulirla profondamente. Inoltre, le maschere a base di zucca sono indicate anche per lenire le scottature.